Formazione
Ri-Vivere insieme è un progetto che prevedeva anche la formazione e la qualificazione dei volontari e degli operatori coinvolti. Per questo, il gruppo è stato alla casa Don Tonino Bello, gestita dall’associazione OASI, per la formazione culturale e spirituale e per vivere una vacanza alternativa seguendo i ritmi della natura.
La casa Don Tonino Bello è situata a pochi chilometri da Salerno, nel cuore dei monti Picentini, in particolare nel Casale di Prepezzano, dove si coltiva la nocciola DOC, circondata da borghi medievali e sentieri naturalistici.
Questa casa è l’ideale per coloro – single, famiglie, gruppi – che vogliono vivere un’esperienza di vacanza alternativa o realizzare campi scuola, vacanze studio, attività formative a carattere residenziale.
Per le sue caratteristiche la località è particolarmente adatta per il soggiorno di bambini e ragazzi ed è il luogo ideale per le attività all’aperto.
La Casa, dotata di impianto di riscaldamento e corredata di strumenti e suppellettili necessarie per l’autogestione. Offre:
- 30 posti letto sistemati in quattro appartamenti (solo letti a castello)
- 5 bagni con 5 wc e 6 docce con acqua calda
- Sala Agape per riunioni e convivialità
- Una piccola cappellina per momenti di raccoglimento e preghiera
- Cortile interno per eventuali attività all’aperto
- Ampio giardino per attività all’aperto
- Cucina comunitaria dotata di forno a legna
La casa Don Tonino Bello è gestita dall’associazione OASI, nata nel 1983 grazie al contributo di quanti scelgono il volontariato come stile di vita.
L’associazione è impegnata prevalentemente in servizi di ascolto e accoglienza di persone in estremo disagio sociale, ma anche sul fronte della promozione e sperimentazione di nuovi stili di vita che richiedono necessariamente un impegno sul fronte educativo.
La casa Don Tonino Bello intende essere un luogo comunitario dove potersi “rifugiare” per riflettere, confrontarsi, elaborare visioni condivise di una quotidianità al servizio della vita.
Uso della struttura e costi
La casa viene offerta in totale autogestione e si prevede un contributo di 5€ a persona + forfait per le utenze.
Per prenotazioni e altre informazioni
Scrivere a: oasi.volontariato@gmail.com
Referente: Giampiero Catone
Come arrivare a Prepezzano
In auto: da Salerno, autostrada A3 SA-RC, uscire a Pontecagnano e proseguire sulla SP 25;
In treno: la stazione ferroviaria consigliata è quella di Salerno;
In autobus: il Comune è collegato a Salerno dai pullman di linea della SITA, Salerno-Sieti (info 089-405145).